Avvocato malasanità: la vasta offerta del web per le richieste di risarcimento danni

Forse non è aumentata l’incidenza di malasanità rispetto al passato, magari è semplicemente aumentata la consapevolezza grazie anche alla facilità con cui è possibile reperire informazioni, e quindi molte persone si rivolgono al web cercando “avvocato malasanità” per richieste di risarcimento danni dopo un episodio di malpractice medica.

Se credi di essere vittima di malasanità e non sai come richiedere un risarcimento danni, chiedi la nostra consulenza gratuita per un’analisi dettagliata dei fatti: contattaci. Siamo avvocati esperti in risarcimento danni per malasanità.

E ovviamente Google ci riporta di tutto, dallo studio specializzato all’avvocato un po’ tutto fare. Ma com’è facilmente intuibile, queste pratiche sono parecchio delicate, e quindi trovare il professionista sbagliato è un’evenienza a dir poco antipatica. Su Internet troviamo professionisti che, avvalendosi delle migliori strategie di marketing, riescono a vendersi per quello che non sono, unicamente a scopo pubblicitario.

Noi di Colpa Medica oggi vogliamo fornire ai nostri lettori delle linee guida per scegliere l’avvocato giusto a cui affidare le proprie richieste di risarcimento danni da malasanità, degli strumenti di analisi per non farsi abbagliare da false promesse. Perché noi crediamo in quello che facciamo e in come lo facciamo, e ve lo dimostriamo proprio condividendo con voi i modi per “smascherare” un prodotto pubblicitario che vuole spacciarsi per esperto.

Avvocato Malasanità: a chi affidarsi?

In questo articolo non vi diremo di affidarvi a Colpa Medica, vi forniremo piuttosto degli strumenti che vi mettano nella posizione di poter analizzare voi stessi l’offerta e di poter scegliere.

Il primo consiglio che vi diamo è quello di ricercare la specializzazione: uno studio che si occupa nello specifico di casi di malasanità, e quindi avvezzo a certi ambienti e a settori differenziati, sarà certamente più preparato ad affrontare il vostro caso rispetto all’avvocato “tuttologo”.

Il secondo consiglio è quello di chiedere al professionista al quale vi rivolgete di dimostrarvi di “sapere il fatto suo”: quali pratiche ha già portato avanti? Come intende approcciare il vostro caso? Analizzate il suo modo di rispondere alle vostre domande, la sua sicurezza nell’argomentare e nell’esporvi il modus operandi.

Come opera un avvocato esperto in casi di malasanità?

Un avvocato serio e veramente preparato sul campo della malasanità e dell’errore medico  innanzitutto studierà  il caso, condividendo con voi  le caratteristiche, i punti critici e gli aspetti fondamentali; ovviamente si avvarrà del supporto di medici legali o vi indirizzerà su professionisti che lui stesso valuta competenti, al fine di avere un parere competente e quindi individuare la giusta strategia in base al quadro chiaro della situazione. La perizia preliminare che gli fornirà il medico legale sarà poi condivisa con voi, al e ve ne illustrerà il contenuto in maniera dettagliata.

Solo a questo punto l’avvocato formulerà la richiesta di risarcimento integrale del danno dopo aver acquisito da voi ogni elemento utile a determinare il danno specifico, perché non c’è nulla di standard e ogni storia è un caso a sé. Un avvocato competente investe molte energie nella fase delle trattative, perché sa bene che un accordo stragiudiziale  è quasi sempre  la migliore delle soluzioni, seppur dalle tempistiche lunghe, ma fare causa dev’essere l’ultima strada da intraprendere. Se non si riesce a giungere ad un accordo l’avvocato potrebbe consigliarvi la mediazione e, solo in ultima chance, ricorso al Giudice.

Se credi di essere vittima di malasanità e non sai come richiedere un risarcimento danni, chiedi la nostra consulenza gratuita per un’analisi dettagliata dei fatti: contattaci. Siamo avvocati esperti in risarcimento danni per malasanità.

Da chi diffidare, nella ricerca di un avvocato che vi faccia ottenere il giusto risarcimento danni per malasanità ed errori medici?

Un avvocato che dimostra intuizione e capacità brillanti in altri settori (come ad esempio l’infortunistica stradale, o i divorzi) non sempre dispone della competenza per affrontare i casi complessi e spesso lunghi e macchinosi della malasanità.

Fare causa ad un ospedale o ad un team di medici è un evento molto delicato e spinoso, perché le strutture ospedaliere hanno dalla loro molte tutele, e un bravo avvocato deve sapere come far fronte alle difese molto forti della controparte.

Vi consigliamo anche di diffidare dei cosiddetti “raccoglitori di professionisti“:  vi assicurano di trovare per voi il miglior avvocato, ma di fatto non hanno alcun titolo e alcuna specializzazione, e bisogna anche considerare che nessun bravo professionista si presterà a queste pratiche poco trasparenti e onorevoli di intermediazione, che per di più sono proibite per legge.

Bisogna sempre diffidare di chi promette risultati garantiti, di chi non esamina attentamente il vostro caso prima di esporsi e di dirvi che ne vale assolutamente la pena. Ecco perché dovete chiedere senza timore e  con decisione, a chi vi sta davanti, informazioni su chi è, cosa è, sul titolo di studio e sulle eventuali specializzazioni. Potete cercare le vostre risposte sul sito web del professionista (o del suo studio legale) ma poi cercate sempre un confronto fisico e verbale, perché le impressioni che vi arriveranno senza uno schermo di mezzo saranno senz’altro un parametro di valutazione importante.

Anche la sua reazione di fronte alle vostre domande è importantissima: vi sembra sicuro si sé e contento di rispondere alle vostre domande, oppure scocciato o, peggio, in difficoltà? Beh, nel secondo caso di consigliamo di… cambiare aria e continuare a cercare.

Conclusioni

Per situazioni delicate come la richiesta di un risarcimento danni da malasanità, dove intercorrono dinamiche molto complicate di analisi e indagini, non correte l’errore di affidarvi al primo che capita, all’avvocato di fiducia che opera in tutt’altro campo o a quello consigliato dal cugino che è stato tanto bravo a fargli ottenere il massimo dall’assicurazione per un incidente stradale. La specificità dev’essere un punto fondamentale della vostra ricerca. Cercate finché non troverete chi riuscirà a farvi sentire sicuri e in buone mani.

Mettici alla prova e chiedi una consulenza gratuita per un’analisi dettagliata della tua specifica situazione: contattaci.

Avvocato malasanità: come scegliere quello giusto per ottenere un risarcimento danni?